La Visione di Chef Giuseppe Ciavarelli

Nato non proprio da giovanissimo nel mondo della cucina, lo chef Giuseppe Ciavarelli ha iniziato la sua formazione professionale in Emilia Romagna al fianco del suo mentore, lo chef Felice Lo Basso (una stella Michelin), imparando a fondo le regole severe della cucina. Amante del mare e dei suoi prodotti, è abile anche nelle cotture delle carni, prediligendo sempre quelle locali. La sua passione per la cucina lo porta a cercare di produrre il più possibile in casa, trattando in prima persona i prodotti che utilizza nei suoi piatti.

Il Ruolo Fondamentale dell’Olio EVO nella Cucina e nella Cultura Pugliese

Nel cuore della cucina pugliese, l’olio extravergine d’oliva rappresenta non solo un ingrediente, ma un vero e proprio simbolo di eccellenza. Abbiamo avuto il privilegio di intervistare lo Chef Giuseppe Ciavarelli, che ci ha raccontato la sua visione sull’olio EVO e il suo ruolo fondamentale nella gastronomia, non solo in Italia, ma anche all’estero.

Il Valore dell’Ollio EVO nella cucina di Oggi

” Nel mondo della gastronomia di oggi, l’olio extravergine d’oliva, e in particolare quello pugliese, è il massimo dell’eccellenza che possiamo offrire”, afferma lo Chef Ciavarelli. In un periodo storico in cui l’autenticità è diventato un valore fondamentale, l’olio extravergine d’oliva pugliese si distingue per la sua qualità e per il legame profondo con il suo territorio.

Un Ruolo Centrale in Cucina

Per lo chef, l’olio EVO non è solo un condimento, ma un punto di partenza per ogni piatto. “Per me, l’olio EVO è elemento principe da cui inizia qualsiasi portata. Quando preparo i piatti, è fondamentale che rappresentino la mia terra, e l’olio è la chiave per farlo”, racconta. In cucina, ogni dettaglio è pensato per esaltare i sapori, e l0liol non fa eccezione.

Una Scelta Consapevole nell’utilizzo dell’Olio

Lo Chef ammette di non utilizzare un solo tipo di olio, ma di esser ” visceralmente legato” all’olio pugliese, sebbene apprezzi anche gli oli provenienti da altre regioni. ” Non c’è un unico olio che prediliga in modo esclusivo, perché mi piace assaporare anche quelli di altre aree, ma il nostro olio ha qualcosa di speciale che non riesco a sostituire”, spiega Ciavarelli, rivelando il forte legame con il suo TerritOlio.

Un Olio che non solo arricchisce i piatti, ma l’esperienza

Nel ristorante dello Chef, l’olio EVO non è solo un ingrediente in cucina, ma un’esperienza che si estende anche in sala. “Per i clienti che vengono da fuori, l’olio diventa parte della scoperta del territorio. Lo presentiamo in modo da farlo apprezzare a chi non lo conosce, come una parte fondamentale della nostra tradizione gastronomica”, aggiunge.

L’olio EVO e gli abbinamenti Perfetti

Ciavarelli è convinto che ogni piatto debba essere abbinato all’olio giusto per esaltare i sapori. ” Cerco sempre di suggerire abbinamenti che non solo esaltino il piatto, ma che valorizzino anche l’olio stesso. Ogni piatto merita il giusto olio per farne emergere la qualità e il gusto” afferma lo Chef.

Il futuro dell’olio EVO: Crescita e Sfide

Guardando al futuro, lo Chef è ottimista. “Vedo un grande potenziale di crescita per il settore, anche se purtroppo,, alcune produzioni stanno subendo un calo a causa della Xylella e di altre problematiche legate alla gestione dei terreni. Tuttavia la qualità rimane elevata e la domanda internazionale è in continuo aumento” osserva Ciavarelli.

Consigli per apprezzare al meglio l’Olio EVO

Per chi vuole imparare a scegliere l’olio giusto e valorizzarlo al meglio, lo Chef suggerisce di puntare su oli di alta qualità, per evitare i mix di oli provenienti dall’estero che non rispecchiano le caratteristiche del nostro Olio EVO”, consiglia. Concludendo, lo Chef ci invita a scoprire le meraviglie della sua regione. ” La Puglia è una terra ricca di eccellenze, e l’Olio EVO è sicuramente una delle sue perle più preziose. Vi aspettiamo in Puglia per farvi vivere questa esperienza unica” dice con un Sorriso che riflette l’amore per la sua Terra.